L'autrice
Pagg 136
In questa isola virtuale trovano spazio le pubblicazioni delle Edizioni Segni e Parole di Novara. Libri, scrittori, appuntamenti, curiosità e tante altre cose... Tutti i libri di cui si parla sono acquistabili anche nei post a loro dedicati semplicemente cliccando sulla parola QUI. I nostri distributori sono Centro Libri di Brescia (info@centrolibri.it) e Terminal Video Italia di Granarolo dell'Emilia (http://www.terminalvideo.com). Per informazioni la nostra mail è info@segnieparole.com
Pagg 136
Pagg 360
Aquilino ha pubblicato sessanta libri sia per ragazzi sia per adulti.
Recenti: “Il tuo nome è coraggio”, Einaudi Ragazzi; “Il mio amico Don
Chisciotte”, Coccole Books; “La furia di Racheles”, Eretica Edizioni; “Lamento
di Eracle”, Eretica Edizioni; “Passione di Fedra” Gilgamesh Edizioni;
“L’invasione delle tortore migranti”, Segni e Parole; “Intorno al fuoco nel
buio”, Lapis Edizioni. La serie "Orrendi per sempre” pubblicata da Giunti
è diventata un cartoon in onda dal 2020. Drammaturgo e regista, presidente
dell’associazione “Tecneke”, coordina due gruppi di ragazzi, uno sui 12 anni e
l’altro sui 15. Ha scritto i testi per la compagnia Lupusagnus che ha allestito
“Mamma mammazza” (prodotto dal Piccolo Teatro di Milano), “Verginella”,
“Canicani”, con la regia di Stefano De Luca del Piccolo Teatro e attualmente
Direttore delle Scuole del Teatro di Como.
L'autrice
Sabina Antonelli
Vive a Foligno dove insegna, gioca, legge scrive, racconta storie ai bambini e sogna. Sogna un mondo migliore, dove i desideri sono esauditi, le distanze colmate, gli abbracci regalati e i diritti vissuti pienamente da tutti.
Giorgio Rava è nato a Omegna nel 1948 e vive a Crusinallo, sul Lago d'Orta. Poeta, pittore, scultore e designer ha all'attivo numerose pubblicazioni sia in proprio che in antologie. Tra le più importanti si ricordano Uomini pesci e Mostri (Ed. Spriano, Omegna), La comunità dei quattordici (Ed. Spriano, Omegna), Margine in nero – Antologia di narratori della Valdossola (Ed. Mobydick, 1997), Sogni e Isole (Ed. Farenotte, 2007), Ortelius (Ed. Farenotte, 2008 con Prefazione di Cesare Bermani), Compagni avanti il gran partito (2009, con prefazione di Marco Travaglini, Terra di acque e di favole (Ed. Comunità Montana Cusio Mottarone – 2012), ‘J brandè – Antologia d’poesìa e pròsa piemontèisa (2012), Sorrisi di Resistenza (A.N.P.I V.C.O, 2013 con prefazione di Cesare Bermani), Ricette anarchiche (Ed. Tararà, 2013). Nel 2006 con la poesia Blues del lagh ha vinto il 1° Premio nella sezione dialettale del concorso indetto dall'associazione “L’isola dei poeti del Lago Maggiore”. In campo figurativo ha iniziato a esporre le sue opere a partire dagli anni Ottanta in varie mostre personali e collettive. Sue sculture sono presenti in diversi spazi pubblici del Verbano Cusio Ossola. Collabora con numerose riviste di cultura locale del Verbano Cusio Ossola e ama cucinare reinventando le ricette in quella che lui definisce cucina anarchica.
Gli autori
Abbiamo voluto scrivere questa storia sul Circolo di Casalino perché pensiamo che sia importante conoscere le vicissitudini più che secolari di una comunità, composta da gente normale che ha contribuito in maniera significativa alla crescita democratica del nostro Paese. I protagonisti di questo racconto sono contadini, braccianti, mondariso, artigiani, lavoratori che con le loro azioni, le loro lotte, le loro vittorie, ma anche le loro tragiche sconfitte, hanno saputo sottomettere il pensiero primitivo e regressivo dei grandi proprietari terrieri. E poi hanno avversato il fascismo fino alla sua sconfitta con una lunga e spesso sanguinosa lotta. Nella seconda parte, che seguirà, hanno saputo resistere alle repressioni di Scelba nell’immediato dopoguerra e sono riusciti a costruire, con altri, un ampio fronte democratico per la realizzazione di una società più libera e democratica.
È giornalista e scrittore. Coautore del saggio Scuola di tutti o di Ciascuno (1986) e del CD Rom La Conquista delle 8 Ore (2002) (storia della conquista delle 8 ore in risaia nel 1906). Coautore del libro Fausto Vigevani, il coraggio di un socialista scomodo (Ediesse, 2004), ha curato la biografia i saggi e le testimonianze dei libri: Fernando Santi, Vita di un sindacalista socialista (Ediesse, 2005) e Fiat 1955 (Ediesse 2009). È coautore del libro Fausto Vigevani, il sindacato la politica (Ediesse, 2014). È autore dei libri: Il 68 in Soffitta (Edizioni Mercurio, 2011), Mobbing, storie di lavoro e di ingiustizia quotidiana (Libreriauniversitaria, 2015), Se Otto Ore (Effedì, 2016), Tracce di Vita (Effedì, 2017), Il Rumore dell’Alba (Effedì, 2020)
di Ferruccio Danini e Sergio Negri