L'autrice
I Libri di Segni e Parole
In questa isola virtuale trovano spazio le pubblicazioni delle Edizioni Segni e Parole di Novara. Libri, scrittori, appuntamenti, curiosità e tante altre cose... Tutti i libri di cui si parla sono acquistabili anche nei post a loro dedicati semplicemente cliccando sulla parola QUI. I nostri distributori sono Centro Libri di Brescia (info@centrolibri.it) e Terminal Distribuzione di Granarolo dell'Emilia (http://www.terminalvideo.com). Per informazioni la nostra mail è info@segnieparole.com
lunedì 27 febbraio 2023
"Lacrime e cappuccino", quando le prospettive diverse della vita diventano racconti
lunedì 23 gennaio 2023
Chi ha paura del mostro del lago? Filastrocche senza tempo e senza età
L'autore
Pagg 96
mercoledì 5 ottobre 2022
L'omino di carta, una fiaba delicata contro la guerra
L'autore
Aquilino
ha pubblicato più di cinquanta libri sia per ragazzi sia per adulti. Recenti: “L’invasione
delle tortore migranti” e “Storia gaia nell’eden sud” con Segni e Parole;
“Intorno al fuoco nel buio” con Lapis Edizioni. Drammaturgo e regista, presidente
dell’associazione “Tecneke”, coordina una compagnia teatrale di ragazzi dai dodici
ai diciotto anni. Ha vinto numerosi premi di letteratura e di teatro. Sito web:
www.aquilino.biz.
Pagg 112
lunedì 27 giugno 2022
Una banda, un paese, un lago - Storia del Corpo Bandistico Musicale di Lesa “La Volpina
L'autrice
Pagg 136
lunedì 21 marzo 2022
…e ora pagateci i danni di Woodstock! Storie di musica, musicisti, mode, vizi, virtù ed emozioni assortite
L'autore
Pagg 360
martedì 1 febbraio 2022
Storia gaia nell'eden sud, quando la diffidenza diventa empatia e rispetto
Aquilino ha pubblicato sessanta libri sia per ragazzi sia per adulti.
Recenti: “Il tuo nome è coraggio”, Einaudi Ragazzi; “Il mio amico Don
Chisciotte”, Coccole Books; “La furia di Racheles”, Eretica Edizioni; “Lamento
di Eracle”, Eretica Edizioni; “Passione di Fedra” Gilgamesh Edizioni;
“L’invasione delle tortore migranti”, Segni e Parole; “Intorno al fuoco nel
buio”, Lapis Edizioni. La serie "Orrendi per sempre” pubblicata da Giunti
è diventata un cartoon in onda dal 2020. Drammaturgo e regista, presidente
dell’associazione “Tecneke”, coordina due gruppi di ragazzi, uno sui 12 anni e
l’altro sui 15. Ha scritto i testi per la compagnia Lupusagnus che ha allestito
“Mamma mammazza” (prodotto dal Piccolo Teatro di Milano), “Verginella”,
“Canicani”, con la regia di Stefano De Luca del Piccolo Teatro e attualmente
Direttore delle Scuole del Teatro di Como.
venerdì 21 gennaio 2022
Tallullah, una fiaba, semplice e delicata, che canta il rispetto di ogni vita
L'autrice
Sabina Antonelli
Vive a Foligno dove insegna, gioca, legge scrive, racconta storie ai bambini e sogna. Sogna un mondo migliore, dove i desideri sono esauditi, le distanze colmate, gli abbracci regalati e i diritti vissuti pienamente da tutti.
mercoledì 10 novembre 2021
Onde Ondine Onde anomale, la grammatica intima dei sentimenti
Giorgio Rava è nato a Omegna nel 1948 e vive a Crusinallo, sul Lago d'Orta. Poeta, pittore, scultore e designer ha all'attivo numerose pubblicazioni sia in proprio che in antologie. Tra le più importanti si ricordano Uomini pesci e Mostri (Ed. Spriano, Omegna), La comunità dei quattordici (Ed. Spriano, Omegna), Margine in nero – Antologia di narratori della Valdossola (Ed. Mobydick, 1997), Sogni e Isole (Ed. Farenotte, 2007), Ortelius (Ed. Farenotte, 2008 con Prefazione di Cesare Bermani), Compagni avanti il gran partito (2009, con prefazione di Marco Travaglini, Terra di acque e di favole (Ed. Comunità Montana Cusio Mottarone – 2012), ‘J brandè – Antologia d’poesìa e pròsa piemontèisa (2012), Sorrisi di Resistenza (A.N.P.I V.C.O, 2013 con prefazione di Cesare Bermani), Ricette anarchiche (Ed. Tararà, 2013). Nel 2006 con la poesia Blues del lagh ha vinto il 1° Premio nella sezione dialettale del concorso indetto dall'associazione “L’isola dei poeti del Lago Maggiore”. In campo figurativo ha iniziato a esporre le sue opere a partire dagli anni Ottanta in varie mostre personali e collettive. Sue sculture sono presenti in diversi spazi pubblici del Verbano Cusio Ossola. Collabora con numerose riviste di cultura locale del Verbano Cusio Ossola e ama cucinare reinventando le ricette in quella che lui definisce cucina anarchica.
mercoledì 27 ottobre 2021
"L'occasione non torna", un agglomerato di racconti o forse un romanzo disordinato
Gli autori
Non vuole che si parli e si scriva di lui: lasciamolo in pace.
Domenico Argirò
mercoledì 15 settembre 2021
La bella storia del Circolo Sette Martiri di Casalino - Prima parte: dalla fondazione alla Liberazione
Abbiamo voluto scrivere questa storia sul Circolo di Casalino perché pensiamo che sia importante conoscere le vicissitudini più che secolari di una comunità, composta da gente normale che ha contribuito in maniera significativa alla crescita democratica del nostro Paese. I protagonisti di questo racconto sono contadini, braccianti, mondariso, artigiani, lavoratori che con le loro azioni, le loro lotte, le loro vittorie, ma anche le loro tragiche sconfitte, hanno saputo sottomettere il pensiero primitivo e regressivo dei grandi proprietari terrieri. E poi hanno avversato il fascismo fino alla sua sconfitta con una lunga e spesso sanguinosa lotta. Nella seconda parte, che seguirà, hanno saputo resistere alle repressioni di Scelba nell’immediato dopoguerra e sono riusciti a costruire, con altri, un ampio fronte democratico per la realizzazione di una società più libera e democratica.
Gli autori
Ferruccio Danini
Sergio Negri
È giornalista e scrittore. Coautore del saggio Scuola di tutti o di Ciascuno (1986) e del CD Rom La Conquista delle 8 Ore (2002) (storia della conquista delle 8 ore in risaia nel 1906). Coautore del libro Fausto Vigevani, il coraggio di un socialista scomodo (Ediesse, 2004), ha curato la biografia i saggi e le testimonianze dei libri: Fernando Santi, Vita di un sindacalista socialista (Ediesse, 2005) e Fiat 1955 (Ediesse 2009). È coautore del libro Fausto Vigevani, il sindacato la politica (Ediesse, 2014). È autore dei libri: Il 68 in Soffitta (Edizioni Mercurio, 2011), Mobbing, storie di lavoro e di ingiustizia quotidiana (Libreriauniversitaria, 2015), Se Otto Ore (Effedì, 2016), Tracce di Vita (Effedì, 2017), Il Rumore dell’Alba (Effedì, 2020)
di Ferruccio Danini e Sergio Negri
lunedì 30 agosto 2021
"Ancora un 26 maledetto". Un libro che vi lascerà senza fiato
Gli ingranaggi del
tempo sono determinanti per cambiare la vita. Un piccolo ritardo e tutto
cambia; il destino di molti improvvisamente prende una direzione diversa da
quella originariamente tracciata.
Così accade a Elena costretta a misurarsi con eventi imprevedibili che le cambiano più volte la vita in questo poliziesco che ha il ritmo delle storie di spionaggio e i colori di un noir. Licia Perna è attenta ai particolari con una scrittura incalzante che cattura il lettore fin dalle prime pagine.
Licia Perna, nata a Milano è una “ragazza” del ’56. Appassionata di libri, film e serie TV in tema poliziesco-investigativo, da anni coltivava il desiderio di scrivere un suo racconto. Oggi, in pensione, ci si è dedicata e non è detto che finisca qui. Non è mai troppo tardi per realizzare un sogno.
di Licia Perna
martedì 6 luglio 2021
I guardiani della Valle
mercoledì 16 giugno 2021
Vita da sassi, un libro tenero e bello
Vittorio Sedini è nato nel 1934 a Milano dove a tutt’oggi
vive e lavora; principalmente come illustratore di libri per l’infanzia. Attorno
agli anni Settanta del secolo scorso ha scritto disegnato e prodotto
“Mariolino”: una serie di 26 episodi in animazione, distribuita negli anni Settanta
e Ottanta in varie televisioni europee. Per lo scomparso “Corriere dei piccoli”
ha disegnato nel vecchio stile degli anni Trenta, con le tipiche rime di
Giovanni De Roma, le storie di “Burattino Fantasia e l’allegra compagnia”. Suoi
racconti sono apparsi su “Popotus”, “i quaderni Montessori”, “Scuola italiana
moderna” e BIG, mensile per bambini, dove appaiono anche le avventure a fumetto
della “Famiglia A-mici”. Protagonisti i due mici: Pinco e Pallina. BIG è edito
da “Città nuova” e, per l’omonimo mensile, Vittorio Sedini ha creato un
personaggio, il Sasso, che appare puntualmente da più di quarant’ anni nella
rubrica a fumetti “Anche i sassi pensano”. “Foto di gruppo, con Sasso” è il
titolo di una prima raccolta di queste vignette edita dalla Editrice Monti.
Saronno, 2003. Questo libretto “Vita da sassi” è una seconda raccolta. Quante
ne seguiranno?
di Vittorio Sedini
martedì 18 maggio 2021
L'invasione delle tortore migranti
Un libro appassionante, una scrittura agile, leggera e divertente, metafora di una tragedia storica.
L'Autore
Aquilino ha pubblicato cinquantasette libri sia per ragazzi sia per adulti. Recenti: "Il tuo nome è coraggio" (Einaudi Ragazzi) "Il mio amico Don Chisciotte", (Coccole Books), "La furia di Racheles" (Eretica Edizioni); "Lamento di Eracle" (Eretica Edizioni), "Passione di Fedra" (Gilgamesh Edizioni). La serie "Orrendi per sempre" pubblicata da Giunti è diventata un cartoon in onda dal 2020. Drammaturgo e regista, presidente dell’associazione "Tecneke", coordina il "Teatro dell’Aula", due gruppi di ragazzi, uno sui 10 anni e l’altro sui 15. Ha scritto i testi per la compagnia Lupusagnus che ha allestito "Mamma mammazza" (prodotto dal Piccolo Teatro di Milano), "Verginella", "Canicani", con la regia di Stefano De Luca del Piccolo Teatro e attualmente Direttore delle Scuole del Teatro di Como.
Di Aquilino
martedì 20 aprile 2021
La manutenzione dell'Eugenio e altre cose
L'Autrice
Di Silvia Padulazzi
Illustrazioni di Giorgio Rava
sabato 13 febbraio 2021
Mettiti le mutande comode
L'Autrice
Jessica De Giuli ha 37 anni e da dieci lavora come consulente informatico. Qualche anno fa ha anche intrapreso un percorso di studi ispirato dalla sua passione per la natura e il benessere diplomandosi in Naturopatia. Vive da sempre sul suo amato Lago Maggiore, anche se appena possibile scappa con uno zaino in spalla alla scoperta di nuovi luoghi. Predilige le scarpe da trekking a quelle col tacco e un panino in spiaggia a una cena stellata.lunedì 30 novembre 2020
Ho sparato al domani
“Ho
sparato al domani” è per quelli che nella pioggia sentono il richiamo della
libertà, per chi nella nebbia riesce comunque a distinguere il nemico, per
coloro che hanno visto un mondo senza confini da rispettare e per i quali la
vita è un palco dove non importa se non sei perfetto ma puoi essere felice.
Sette racconti, come le pistole dei MacGregor, in cui passato, presente e
futuro si scambiano spesso d’abito andando in scena in epoche differenti e con
personaggi tutti da scoprire.
Di Michele Anelli e Gianni Lucini
Potete acquistarlo anche QUI
giovedì 28 maggio 2020
Un occhio verde e uno blu
Un progetto realizzato da
Rita Cardelli - Illustratrice
Daniela Giovagnetti - Progetto grafico e impaginazione
Il libro è esaurito (non sono previste ristampe da parte della nostra casa editrice)
giovedì 23 gennaio 2020
Le perle degli omofobi
venerdì 8 novembre 2019
Fiori d'arancio nel deserto
Ipovedente, Pierluca Lavia è nato a Novara nel 1965. Musicista ed educatore musicale, si è specializzato come pianista Jazz con il maestro Filippo Rodolfi. Ha collaborato come consulente musicale nell’ambito del teatro amatoriale ed è stato pianista nella band di un noto coro gospel novarese. Nella sua carriera musicale ha collaborato con Wally Allifranchini, Flavio Piantoni, Claudio Citarella, Antony Caligagan, Nabuk, Alessandro Magnasco, Andrea Cardinale, Lena Biolcati, Bianca Biolcati, Angela Gagliardi, Lia Invernizzi, Kimberly Covington e molti altri. Si è accostato alla scrittura solo in questi ultimi anni e questa è la sua opera prima.