Regalatevi i libri di Segni e Parole

30 marzo 1945 Venerdì Santo ore 9. L’eccidio dei 7 martiri a Casalino

Con questa pubblicazione che esce in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’eccidio dei sette Martiri di Casalino, intendiamo raccontare e ricordare uno tra i crimini nazifascisti più feroci compiuti nelle campagne della bassa novarese durante la lotta di Liberazione.
Scrivere questo libro è stato come compiere un viaggio nel tempo e non finiremo mai di ringraziare, con tanto affetto tutti coloro che ci hanno aiutato e hanno sopportato le nostre incessanti richieste di chiarimento con le loro testimonianze sugli avvenimenti accaduti.
La risolutezza con la quale quei giovani hanno scelto di andare ad “arruolarsi nei partigiani”, è stata determinata, come ricorda Italo Calvino, «da una volontà di “rottura totale” con la società nella quale vivevano ed erano cresciuti, dopo essere stati educati nelle scuole fasciste ed essersi misurati con il mito dell’invincibilità del Duce».

Gli autori
Ferruccio Danini
Inizia la sua attività lavorativa come Disegnatore cartografico presso l’Istituto Geografico De Agostini di Novara e si impegna nell’attività sindacale come componente della Commissione Interna.
Alla fine degli anni sessanta partecipa attivamente al rinnovamento del sindacato è tra i promotori a livello locale del movimento dei delegati, dei consigli di fabbrica e di zona, è eletto Segretario Generale della Camera del Lavoro di Novara. Nel 1983 è eletto in Parlamento e svolge una intensa attività politica, nella Commissione Lavoro, presso la Direzione nazionale del PCI in Via delle Botteghe Oscure. Negli anni Novanta riprende l’attività sindacale presso la CGIL nazionale, svolgendo diversi incarichi nei vari dipartimenti: è responsabile dalle politiche energetiche e nel dipartimento politiche e Internazionali. È stato Segretario Nazionale SPI CGIL, Presidente del Comitato Direttivo nazionale della CGIL e Consigliere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Nel 2021 con Sergio Negri ha scritto il primo volume de La bella storia del Circolo Sette Martiri di Casalino.
Sergio Negri
È Giornalista e scrittore. Coautore del saggio Scuola di tutti o di Ciascuno (1986) e del CD Rom La Conquista delle 8 Ore (2002) (storia della conquista delle 8 ore in risaia nel 1906). Coautore del libro Fausto Vigevani, il coraggio di un socialista scomodo (Ediesse, 2004), ha curato la biografia i saggi e le testimonianze dei libri: Fernando Santi, Vita di un sindacalista socialista (Ediesse, 2005) e Fiat 1955 (Ediesse 2009). È coautore del libro Fausto Vigevani, il sindacato la politica (Ediesse, 2014). È autore dei libri: Il 68 in Soffitta (Edizioni Mercurio, 2011), Mobbing, storie di lavoro e di ingiustizia quotidiana (Libreriauniversitaria, 2015), Se Otto Ore (Effedì, 2016), Tracce di Vita (Effedì, 2017), Il Rumore dell’Alba (Effedì, 2020). Nel 2021 con Ferruccio Danini ha scritto il primo volume de La bella storia del Circolo Sette Martiri di Casalino.

Pagg 140

Euro 12,00
Potete acquistarlo anche QUI


Nessun commento:

Posta un commento