Regalatevi i libri di Segni e Parole

Remiade. Tra speranza e disperanza.

Remiade
equivale a "Il poema di Remo" così come l’Iliade identifica “Il poema di Ilio”.
Remiade è un libro di racconti, trentacinque per la precisione: narrazioni di dimensioni diverse, da tre a dieci pagine, che affrontano argomenti svariati lungo l'arco di un trentennio di vita italiana.
Sono storie in cui spesso il protagonista è Remo, colui che dà il proprio nome al titolo dell'intero libro.
Altre novelle riguardano temi e personaggi delineati attraverso il punto di vista di Remo.
Il riferimento omerico può apparire pretenzioso, ma per Maurilio Riva, al contrario, significa sottolineare come l’esistenza di ogni essere, senziente o meno, sia un’odissea, un viaggio errante verso nessun dove, spesso senza alcuna meta, senza avere un’Itaca come luogo del ritorno: il nostos, cioè il punto di arrivo di un viaggio avventuroso e infinito. Come tale, qualsiasi vita é degna di essere raccontata e ha il diritto di essere conosciuta e tramandata.

L'Autore
Maurilio Riva, chiamato Rino da amici e familiari, nasce a Taranto nel 1947da padre comasco e madre tarantina. nasce a Taranto. Esercita numerosi mestieri prima di occuparsi in un’impresa di telecomunicazioni. Vedovo, in pensione, risiede a Milano. Nel 2006 ha pubblicato Il sogno inverso di Tito Biamonti con Arterigere Edizioni, nel 2010, 2022 Destinazione Corno d’Africa con Libribianchi Edizioni, nel 2014, Partita doppia con Lettere Animate e nel 2017 Se i muri potessero raccontare con Unicopli. Alcuni suoi racconti sono stati editi su riviste, antologie e blog. Altri libri attendono nel cassetto o sono in corso d’opera.

Pagg 248
Euro 18,00

Potete acquistarlo anche QUI

Ricominciare ancora una volta

Il libro è il seguito di Ancora un 26 maledetto. Dimenticare il passato a volte è impossibile, vivere il presente è difficile quando il passato ritorna, riapre ferite e ne crea di nuove.
Elena, ancora una volta, deve combattere a fianco della “Squadra” per sconfiggere un nemico che si è rivelato più temibile del previsto.
Il ritmo incalzante degli avvenimenti cattura il lettore trasportandolo in un’atmosfera che ha il sapore delle più classiche storie di spionaggio.

L'Autrice
Licia Perna, nata a Milano nel 1956 vive nell’alta Brianza lecchese, coltiva questa sua passione per il genere poliziesco investigativo e, dopo “Ancora un 26 maledetto”, pubblicato nel 2021 sempre da Segni e Parole, con questo romanzo prosegue il suo progetto di scrittura.

Pagg 112
Euro 13,00

Potete acquistarlo anche QUI

Sul filo di un attimo

C'è un filo invisibile che lega le stelle ai sassi, il battito del cuore al fruscio delle foglie, il ricordo più intimo all'orizzonte sconfinato. Questo filo, intessuto di parole, di immagini e di silenzi eloquenti, è ciò che troverete tra le pagine di questa raccolta. Non è semplicemente un libro, ma un invito a intraprendere un viaggio: un'esplorazione profonda e multiforme che si snoda attraverso la complessità dell'animo umano e la bellezza del mondo che ci circonda. Questi racconti sono finestre aperte su universi differenti, eppure così intrinsecamente connessi. Ogni storia è un tassello di un mosaico più grande, dove le vicende dei personaggi si intrecciano con la descrizione minuziosa di paesaggi che diventano essi stessi protagonisti. Non aspettatevi solo la cronaca di eventi, ma un'immersione totale in atmosfere che vibrano di vita propria. Anche la natura, qui, non è un semplice sfondo, ma uno specchio in cui l'anima si riflette, un catalizzatore di emozioni, un testimone silenzioso di gioie e dolori.

L'autrice
Luciana Pietraccini, madre fiamminga e padre italiano, nasce in Italia dove vive e lavora. Giovanissima, appena diplomata al Liceo Classico, inizia a lavorare nell’editoria occupandosi di moda e giornali femminili. Diventa presto giornalista e direttrice di alcune riviste specializzate e continuerà a lavorare per anni in questo settore. Si laurea poi in Lingue e Letterature Straniere presso lo IULM di Milano. Successivamente si dedica all’editing per alcuni editori, realizzando riviste di cucina, maglia, ricamo e scrivendo racconti vari per i giornali interessati. Da Milano, si è trasferita sul Lago Maggiore dove si occupa e svolge diverse attività culturali: Museo Manzoniano di Lesa, Cenacolo Letterario e Biblioteca di Massino Visconti. Ha pubblicato i romanzi Cristiano e così sia e Il mostro è fra noi. Quest’ultimo ha ricevuto nel 2022 il Premio Critica Premio Internazionale Golden Book Awards e la Menzione d’onore al IV Concorso Nazionale Letterario “Artisti” per Peppino Impastato.

Pagg 80

Euro 12,00
Potete acquistarlo anche QUI